da Agricoltura Biologica conf. sottovuoto 500g €. 4,00 DISPONIBILITA’ 3 pz
21 gennaio 2021
Il riso basmati integrale bio è pronto con una cottura di 25-28 minuti.
Il basmati (in hindi significa “regina di fragranza”) è una varietà di riso, dal chicco lungo e cristallino, che si contraddistingue per il suo aroma intenso e il profumo delicato, con note di legno di sandalo. Originario dell’altopiano dell’Himalaya, dove viene coltivato da centinaia di anni, il basmati è tra i risi più pregiati al mondo. È oggi coltivato in diversi Paesi, ma la varietà più apprezzata è quella di Dehradun, ai piedi dell’Himalaya, dove il basmati è nato e si è sviluppato. I suoi chicchi, lunghi e stretti, si allungano ulteriormente durante la cottura. Ideale come contorno per accompagnare carni, verdure o legumi, il riso basmati viene tradizionalmente cotto in acqua con chiodi di garofano per esaltarne il sapore e il profumo. Il riso basmati integrale bio LiberoMondo è ottenuto rimuovendo solo lo strato fibroso più esterno del chicco (detto lolla): in tal modo si garantisce una migliore conservazione delle proprietà nutritive (fibra alimentare, acidi grassi, vitamine e sali minerali).
Produttori Commercio Equo e Solidale
Il riso basmati integrale bio di LiberoMondo proviene dalle valli di Dehradun, una vasta zona pianeggiante dell’India del Nord, situata ai piedi dell’Himalaya e delimitata a sud dal Gange. I contadini che lo coltivano sono membri di Navdanya, organizzazione fondata nel 1987 dalla nota scienziata e attivista Vandana Shiva. Il nome Navdanya, dall’hindi “nove semi”, rappresenta la diversità biologica ed ecologica che è alla base della prosperità. È un movimento impegnato per la tutela della biodiversità e la diffusione dell’agricoltura organica, di cui fanno parte oltre 70.000 contadini di tutta l’India. Navdanya ha istituito 56 banche dei semi in diversi Stati del Paese, permettendo così la conservazione di migliaia di semi indigeni, tra cui 3.000 varietà di riso. Navdanya ha inoltre fondato una fattoria biologica a Dehradun, una sorta di “laboratorio” di pratiche sostenibili, diventato un punto di riferimento per chi si batte contro gli OGM e per la salvaguardia dell’ambiente
Vedi on line : per ordinare
Sito realizzato con SPIP 3.0.2 - Squelette ViaSPIP 2.1.10b